SILVIO TALAMO BLOG
Zone e Scritture ~ Zones and Writings


SILVIO TALAMO BLOG

 Zone e scritture

Zones and Writings 


_Eng Below_
Ieri (14.11.2025) sono stato alla prima serata del weekend organizzato da Filosofia Fuori le Mura, diretto da Simona Marino e Giuseppe Ferraro. Immaginavo che sarebbe stato un incontro fertile, e infatti lo è stato. Quello che credo sia stato più interessante è la messe di parole che ho ascoltato, preludio a una cordata di concetti pregnanti per il nostro oggi, per un passo futuro.
La seduta era dedicata all’anima e alla coscienza.
 
Per lo sperimentatore non è semplice trovare una collocazione nitida in questo tempo di dislocazione collettiva. Troppo materialisti per la new age (e meno male), troppo attenti alle questioni della grande coscienza (l’insieme dei processi infiniti che compongono l’universo in cui viviamo) per il materialista “puro”, come spesso mi considero. Troppo psichedelici per i lucidi (mi dispiace per loro), troppo lucidi per gli psichedelici (che poi vengono a noia). È difficile aprirsi a domande che attraversino il campo del poetico (poiein) e, al tempo stesso, quello del rigore della ricerca.
 
Mi vengono in mente, tra le tante, le citazioni ascoltate in passato: i Deleuze, gli Spinoza, i Giordano Bruno, gli Eraclito. Interpretarsi è sempre difficile – oracolo di se stessi – non ve lo consiglio. Ma per me, panteista e interessato alle cose dell’anima e della coscienza, così come alla parte più ispirante dell’Illuminismo, in un mondo che sembra irrazionale ma che, al tempo stesso, guidato da una profonda razionalità, ha cancellato ogni pulsione più istintiva e umana, quella di ieri è una boccata d’ossigeno.
Il dramma che viviamo – e che, purtroppo, a guardare le decisioni politiche globali, avrà altre svolte – trae la sua forza da una dimissione a cui siamo troppo abituati: abbiamo smesso da anni di cercare una via d’uscita. Invece, udite udite, a Napoli qualcosa si muove!
 
Ecco: su questi trampoli si costruiscono le nuove vie.
 
Ci vediamo stasera (15.11.2025): farò un intervento. Niente di diverso dalle canzoni che propongo a Berlino, ma aggiungerò qualche poesia, dal momento che sono in Italia.
 

_______ENGLISH VERSION
 
Yesterday (14.11.2025) I attended the first evening of the weekend organized by Filosofia Fuori le Mura, directed by Simona Marino and Giuseppe Ferraro. I imagined it would be a fertile encounter, and indeed it was. What I found most interesting was the harvest of words I listened to — a prelude to a rope-team of dense concepts, meaningful for our present and pointing toward a future step.
The session was dedicated to the soul and to consciousness.
 
For an experimenter, it is not easy to find a clear position in this time of collective dislocation. Too materialist for the New Age (and thank goodness), too attentive to the questions of the great consciousness (the endless processes that compose the universe in which we live) for the “pure” materialist, as I often consider myself. Too psychedelic for the lucid ones (I feel sorry for them), too lucid for the psychedelic ones (who eventually become tiresome). It is difficult to open oneself to questions that cross the field of the poetic (poiein) and, at the same time, the field of rigorous inquiry.
 
Many of the quotes I have heard in the past return to mind: the Deleuzes, the Spinozas, the Giordano Brunos, the Heraclituses. Interpreting oneself is always difficult — an oracle to oneself — I wouldn’t recommend it. But for me, a pantheist and someone interested in the matters of the soul and consciousness, as well as in the most inspiring part of the Enlightenment, in a world that seems irrational but is, at the same time, driven by a deep rationality that has erased every instinctive and human impulse, yesterday felt like a breath of oxygen.
 
The drama we are living — and which, unfortunately, judging from global political decisions, will take further turns — draws its strength from a resignation we have grown too accustomed to: we stopped looking for a way out years ago. Instead — hear, hear — something is moving here in Naples!
And so: on these stilts, new paths are built.
 
See you tonight (15.11.2025): I’ll give a short contribution. Nothing different from the songs I perform in Berlin, but I will add a few poems, since I am in Italy.
Torna in alto